In merito ad alcune dichiarazioni sindacali relative all’attuazione da parte del Ministero della normativa sull’equilibrio di genere si precisa quanto segue:
Leggi tutto: Concorso dirigenti - quote blu - precisazioni del Ministro
Pubblichiamo il 8 bollettino dopo le nomine del 24/10/23
da flcgil.it
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha convocato le organizzazioni sindacali il 24 ottobre 2023 per fornire l’informativa in merito al decreto di prossima pubblicazione relativo alla determinazione del contingente e dei criteri per la selezione dei docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado interessati a svolgere i compiti tutoriali nei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale.
dal Ministero
Pubblichiamo i documenti relativi alle linee guida STEM
dal Ministero
Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge di promozione delle zone montane che disciplina, tra l'altro, una serie di agevolazioni per i docenti che prestano servizio presso le scuole di montagna. Si prevede infatti l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza per gli insegnanti “che abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio - economico”.
Leggi tutto: Agevolazioni per docenti che prestano servizio nelle aree di montagna
Pubblichiamo l'elenco delle concessioni degli esoneri e semi-esoneri per le scuole in reggenza
Pubblichiamo il decreto di esclusione dalla I fascia della docenti Ceci Anna classe di concorso A013 e A022
Pubblichiamo il decreto in cui sono indicati ulteriori disponibilità posti in organico di fatto alla data del 23 ottobre 2023
da USR Lazio
Pubblichiamo la nota
da Tecnica della scuola
di Giuseppe Adernò
Si diventa dirigenti in 285 minuti, sommando i 75 minuti per la prova prelesettiva con 50 quesiti a scelta multipla, primo scoglio non facile da superare, essendo amplissimo il campo tematico indicato nel programma.
Leggi tutto: Concorso dirigenti scolastici, ultime notizie: in 285 minuti si diventa presidi
da Ministero della salute
"Al fine di stabilire una mappatura del grado di diffusione delle varianti di SARS-CoV-2 attenzionate a livello internazionale, verrà realizzata una indagine rapida (flash survey) coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero della Salute e con il supporto della Fondazione Bruno Kessler e le Regioni e le PPAA (Province Autonome). L'obiettivo di questa indagine sarà quello di identificare, tra i campioni con risultato positivo per SARS-CoV-2 in RT-PCR possibili casi di infezione riconducibili a queste varianti."
da Ministero
In merito ad alcune dichiarazioni sindacali relative all’attuazione da parte del Ministero della normativa sull’equilibrio di genere si precisa quanto segue:
Leggi tutto: Concorso dirigenti - quote blu - precisazioni del Ministro
Pubblichiamo il contenuto della nota dell'USR Lazio sul tema di cui all'oggetto
dal Ministero
È stata avviata la rilevazione dell’Osservatorio Scuola Digitale per tutte le istituzioni scolastiche. Le informazioni raccolte serviranno per monitorare sia le disponibilità di infrastrutture ed apparecchiature tecnologiche e digitali delle scuole, sia i processi di innovazione didattica e organizzativa.
Leggi tutto: Ministero - Al via l'Osservatorio Scuola Digitale
Pubblichiamo il bollettino relativo al totale delle nomine da GPS per il presente anno scolastico
Di seguito pubblichiamo i decreti relativi agli ulteriori posti in deroga per il sostegno:
Leggi tutto: Latina - ulteriori posti in deroga sostegno 18/10/23
Pubblichiamo il 7 bollettino dopo le nomine del 18/10/23
Pubblichiamo di seguito il bollettinio delle proposte di supplenza dalle GPS per il presente anno scolastico:
Leggi tutto: Frosinone - Proposta di contratto a tempo determinato personale docente a.s. 2023/2024
da Orizzontescuole
di Redazione
La scuola senza zaino prende piede in Lombardia. L’innovativa metodologia didattica mette da parte lo zaino e introduce un approccio più laboratoriale e inclusivo. Il metodo è stato introdotto per la prima volta nel 2013 e oggi è una realtà in oltre 300 istituti in Italia, di cui 41 si trovano in Lombardia e 11 nel Milanese. L’approccio si estende principalmente alle scuole elementari, ma ci sono anche esperienze simili nelle scuole medie.
Pubblichiamo il decreto con il quale sono state rettificate le sedi assegnate dalle GPS il 10 ottobre u.s.
da Tecnicadellascuola
di Redazione
Come previsto dal d.lgs. 66/2003 e dai CC.NN.LL. di categoria, le ferie sono un diritto irrinunciabile, non sono monetizzabili. Costituisce specifica responsabilità del dirigente programmare, organizzare e comunicare le proprie ferie tenendo conto delle esigenze del servizio a lui affidato, coordinandosi con quelle generali della struttura di appartenenza, provvedendo affinché sia assicurata, nel periodo di sua assenza, anche mediante delega di funzioni nel rispetto della vigente normativa, la continuità delle attività ordinarie e straordinari.
Leggi tutto: Ferie dirigenti scolastici, quanti giorni spettano
Pagina 6 di 76