Rotazione incarichi dei dirigenti scolastici, dall'USR Lazio un messaggio di sfiducia inaccettabile (dibattito)
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
Comunicato unitario FLC - CISl scuola - UIL scuola - SNALS
Mentre il Ministro Valditara assicura il suo impegno per il riconoscimento della specificità della scuola nella PA e per una radicale semplificazione nel settore Istruzione, ecco che l’Ufficio regionale del Lazio impone l’applicazione generalizzata del principio di rotazione degli incarichi ai dirigenti scolastici: indipendentemente dalle condizioni territoriali, dalla complessità dei progetti in essere, dalle specificità degli istituti, dopo appena sei anni dovrebbero lasciare la scuola a loro affidata.
Progetto nazionale di Educazione Digitale - seminari in materia di Protezione dei dati dei minori, Cyberbullismo, revenge porn, Advertising, Regolamentazione internet
- Dettagli
- Categoria: Notizie scuola digitale
L'USR ha trasmesso la comunicazione dell’Università LUISS Guido Carli, unitamente ai relativi allegati, riferita alla partecipazione a n. 4 seminari in materia di Protezione dei dati dei minori, Cyber bullismo, revenge porn, Advertising e Regolamentazione internet.
Prendono il via le iscrizioni - dal 9 al 30 gennaio
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Anche quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le iscrizioni online riguardano anche i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e le scuole paritarie che, su base volontaria, hanno aderito alla procedura telematica. La domanda resta cartacea per la scuola dell’infanzia.
Leggi tutto: Prendono il via le iscrizioni - dal 9 al 30 gennaio
Mutuo ipotecario Inps, domande dal 15 gennaio al 15 dicembre
- Dettagli
- Categoria: Previdenza
da Orizzontescuola.it
di Redazione
Il mutuo ipotecario Inps è un finanziamento agevolato a lungo termine che è possibile richiedere per: sostenere le spese di acquisto, costruzione o ampliamento della prima e unica casa di abitazione; acquistare o costruire un box o posto auto destinato a diventare pertinenza della prima e unica casa di abitazione; sostenere le spese per l’iscrizione e la frequenza di corsi di studio per sé stessi o per i componenti del nucleo familiare; chiudere un mutuo già contratto con una banca (cd. portabilità o surroga).
Leggi tutto: Mutuo ipotecario Inps, domande dal 15 gennaio al 15 dicembre
Assenze dei docenti: quando si può nominare il supplente?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
da tecnicadellascuola.it
di Maria Carmela Lapadula
I dirigenti scolastici non possono conferire supplenze brevi per il primo giorno di assenza del docente a decorrere dal 1 settembre 2015. Lo stabilisce la legge di stabilità per il 2015 all’art 1 c.333 (legge n.190/2014 ).
Tuttavia, la stessa legge, e la nota MIUR n. 2116/2015, chiariscono che va, in ogni caso, salvaguardata l’integrità dell’offerta formativa e dunque è comunque possibile conferire supplenze anche per il primo giorno di assenza del docente titolare, nel caso in cui tale assenza pregiudichi il buon andamento dell’offerta formativa .
Leggi tutto: Assenze dei docenti: quando si può nominare il supplente?
Famiglia finlandese “scappa” da Siracusa: “Le vostre scuole sono troppo indietro...."
- Dettagli
- Categoria: Web News
da Tecnicadellascuola.it
di Reginaldo Palermo
La vicenda della famiglia Mattson è quasi incredibile: padre e madre sono due professionisti finlandesi con 4 figli che, grazie al loro lavoro, possono spostarsi cercando di andare ad abitare in luoghi climaticamente e culturalmente attraenti.
Nell’agosto scorso – come racconta Siracusa News – si trasferiscono a Siracusa e iscrivono i loro figli a scuola.
Ma non passa molto tempo che si presentano i primi problemi, soprattutto per i due figli di 14 e 6 anni.
Loro cercano di “sopportare” la situazione e pensano che forse si tratti solo di ambientarsi, ma dopo un paio di mesi decidono di “fuggire” dalla Sicilia e di tornare in Spagna dove avevano già vissuto in precedenza.
E con una lettera aperta la signora Mattson spiega le ragioni della loro decisione.
Leggi tutto: Famiglia finlandese “scappa” da Siracusa: “Le vostre scuole sono troppo indietro...."
Linee guida per la certificazione di disabilità - pubblicato ufficialmente il decreto interministeriale
- Dettagli
- Categoria: Notizie super...abile
da Tecnicadellascuola.it
di Reginaldo Palermo
Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto del 14 settembre 2022 firmato dallo stesso Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell’istruzione, dell’Economia e delle Finanze, degli affari regionali e della Disabilità con cui vengono adottate le Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento.
Ne parliamo con Evelina Chiocca, presidente nazionale del CIIS, il Coordinamento italiani insegnanti di sostegno.
UIL scuola RUA - Scheda sul regolamento per il concorso DS
- Dettagli
- Categoria: Concorso DS
Pubblichiamo una scheda elaborata dalla UIL scuola nazionale relativa al contenuto del regolamento per il concorso DS
Permessi retribuiti, non possono essere rifiutati nemmeno se richiesti all’ultimo istante
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
da tecnicadellascuola.it
di Lucio Ficara
Una docente ci chiede se il dirigente scolastico può rifiutare la richiesta di permesso retribuito per motivi familari, se questa è presentata il giorno stesso della fruizione. Rispondiamo che comunque il diritto alla fruizione del permesso retribuito non è soggetto a nessuna concessione del dirigente scolastico, nemmeno se il permesso è richiesto nella medesima giornata della fruizione.
Permessi retribuiti sono norma contrattuale
Anche i presidi sono “corruttibili”, cambino scuola ogni sei anni (dibattito)
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
a Tecnicadellascuola.it
di Alessandro Giuliani
Perché nel Lazio i dirigenti scolastici dovranno cambiare sede scolastica dopo sei annualità? L’iniziativa non sarebbe del direttore dell’Ufficio scolastico regionale: il dottor Rocco Pinneri, responsabile dell’Usr Lazio, ha infatti solo annunciato che “dal prossimo anno i dirigenti scolastici che hanno già svolto due mandati nello stesso istituto andranno trasferiti”. A chiedere il cambio coatto di sede dopo due mandati è stata in realtà la Corte dei Conti.
A spiegarlo alla Tecnica della Scuola è Vincenzo Alessandro, della Cisl Scuola, presente all’incontro del 4 gennaio tra il direttore dell’Usr Lazio e i sindacati.
Leggi tutto: Anche i presidi sono “corruttibili”, cambino scuola ogni sei anni (dibattito)
ANP - “Inappropriato accomunare le scuole agli apparati amministrativi della PA” (dibattito)
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
Comunicato stampa dell'ANP
“E’ assolutamente inappropriato accomunare le scuole ai grandi apparati amministrativi della PA” lo dice a chiare lettere il Presidente dell’ANP Antonello Giannelli che continua: “le dinamiche e soprattutto i fondi a disposizione sono molto diversi e di conseguenza parlare in questi termini di rischio corruzione appare molto superficiale. Trovo inaccettabile l’applicazione di simili automatismi al mondo della scuola nel quale, da sempre caratterizzato dalla insufficienza delle risorse economiche è minimo il rischio di corruzione”.
I DS devono ruotare non possono rimanere in eterno nella stessa scuola (dibattito)
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
da tecnicadellascuola.it
di Libero Tassella
I DS vogliono restare in eterno nelle scuole e cambiar scuola solo a loro richiesta.
SBC sostiene da tempo la necessità di far ruotare i DS dopo il primo mandato triennale rinnovabile su loro richiesta per altri tre anni previa visita ispettiva con ispettori di altre regioni e con un anonimo test a cura dei medesimi ispettori da parte di docenti e ATA e nella scuola secondaria di secondo grado anche studenti.
Leggi tutto: I DS devono ruotare non possono rimanere in eterno nella stessa scuola (dibattito)
Lavoratori fragili: proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023
- Dettagli
- Categoria: Aggiornamenti COVID
da flcgil.it
La legge n.197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha prorogato fino al 31 marzo 2023 le tutele ai lavoratori fragili previste dal decreto Aiuti-bis e scadute lo scorso 31 dicembre. Si tratta del diritto prioritario di svolgere la prestazione in modalità agile, “anche attraverso l'adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione”.
Leggi tutto: Lavoratori fragili: proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023
La Corte dei Conti bacchetta gli USR: applicare l’obbligo di rotazione dei DS o non si registreranno i contratti
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
da Orizzontescuola.it
di Fabrizio De Angelis
“Dal prossimo anno i dirigenti scolastici che hanno già svolto due mandati nello stesso istituto (cioè sei anni, ndr), andranno trasferiti. Lo prevede una norma. E se non la applico, la Corte dei conti non registrerà più i vostri contratti”. Sono le parole di Rocco Pinneri, direttore dell’USR Lazio, che ha riferito ai dirigenti scolastici, richiamando dunque il codice anticorruzione e un ultimatum da parte della Corte dei Conti.
Titoli di abilitazione conseguiti all’estero - Ministero dovrà valutare la riconoscibilità caso per caso
- Dettagli
- Categoria: Docenti
da flcgil.it
Il Consiglio di Stato, riunito in Adunanza Plenaria, ha depositato lo scorso 29 dicembre 2022 una sentenza che riguarda il tema della riconoscibilità del valore abilitante di titoli conseguiti da italiani in Romania ai fini dell’insegnamento nel nostro Paese.
Questa pronuncia arriva a seguito di un complesso iter vertenziale che nasce dal fenomeno di laureati italiani che pagano percorsi che consentono di acquisire titoli che all’estero danno valore abilitante, con l’obiettivo di poter spendere questi titoli in Italia.
Latina - dimensionamento 23/24 - nuovi indirizzi e codici alfanumerici
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
Pubblichiamo due note dell'A.T. di Latina relative al dimensionamento con i nuovi indirizzi, articolazioni ed opzioni e i nuovi codici alfanumerici
Valutazione studenti, i voti inseriti sul registro non possono essere modificati
- Dettagli
- Categoria: Docenti
da Tecnicadellascuola.it
di Lucio Ficara
Il registro elettronico è un documento ufficiale che, una volta compilato, non può essere modificato. Inserire un voto sul registro elettronico e poi decidere, dopo qualche giorno in preda a un ripensamento, di cancellarlo e modificarlo, è un reato penale che potrebbe portare ad una condanna dell’insegnante che opera in tal senso.
Il reato contestabile
Leggi tutto: Valutazione studenti, i voti inseriti sul registro non possono essere modificati
Da “cringe” a “fomo”: ecco le nuove parole del vocabolario della lingua italiana
- Dettagli
- Categoria: Notizie Proteo
da Corrierenazionale.it
di Davide Barbetti
Secondo gli ultimi studi, la lingua italiana conta tra le 350mila e le 400mila parole. Per essere più precisi, la cifra è riferita ai “lessemi”, ovvero all’unità minima del lessico italiano e non già alle singole parole che – tenuto conto delle varie forme e declinazioni di ciascun vocabolo – arriverebbero a contare quasi due milioni di termini in totale. I lessemi più usati nel linguaggio di ogni giorno (ovvero quelli del vocabolario comune), inoltre, sono circa cinquemila. Ogni anno, questo numero cresce di decine di unità, per via dei “neologismi” che i linguisti e gli studiosi del settore introducono in maniera ufficiale (e dopo mesi di analisi e concertazioni) nei dizionari, aggiornando così una delle lingue neolatine più diffuse al mondo.
Leggi tutto: Da “cringe” a “fomo”: ecco le nuove parole del vocabolario della lingua italiana
Equipe formativa Lazio - programma incontri del mese di gennaio 23
- Dettagli
- Categoria: Notizie scuola digitale
Pubblichiamo la locandina con il programma degli incontri di formazione dell'Equipe Formativa del Lazio
Mobilità docenti 2023, si prevede soluzione ponte valida solo per un anno
- Dettagli
- Categoria: Mobilità 23/24
da Tenicadellascuola.it
di Lucio Ficara
Con l’avvio 2023 si ripropone puntuale il problema del contratto mobilità 2023-2024. Altro che contratto integrativo a scadenza triennale, siamo tornati ai contratti di mobilità annuali con soluzioni ponte che avranno validità solo per un anno scolastico. Nei prossimi giorni i sindacati saranno convocati al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per fare il punto sui vincoli della mobilità docenti e per trovare una soluzione per l’accordo del CCNI mobilità 2023-2024.
Leggi tutto: Mobilità docenti 2023, si prevede soluzione ponte valida solo per un anno
Pagina 4 di 46