da Corriere.it
di Alessia Conzonato
Bonus psicologo: il 27 luglio le indicazioni dell’Inps
Lo scorso 27 giugno il decreto attuativo del ministro della Salute, Roberto Speranza, che prevede la distribuzione del bonus psicologo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Ben presto, quindi, i cittadini potranno farne richiesta: entro il 27 luglio l’Inps e il ministero comunicheranno da quando sarà possibile presentare la domanda.
Da quel giorno, poi, ci saranno a disposizione 60 giorni di tempo. Lo stanziamento complessivo è di 10 milioni di euro per il 2022: il contributo arriverà fino a un valore massimo di 600 euro per ciascun cittadino con un reddito inferiore ai 50 mila euro all’anno e sarà utile a pagare le sedute di psicoterapia. Ne possono usufruire le persone che, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Come presentare domanda
Per ricevere il bonus psicologo sarà possibile presentare la domanda per via telematica: l’Inps creerà una piattaforma apposita a cui sarà possibile accedere attraverso le credenziali di Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Carta di identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns). In alternativa, si potrà richiedere anche telefonando il contact center dell’istituto (ai numeri gratuiti: 803.164 da telefono fisso, 06.164.164 da cellulare) sempre a partire dalla data che verrà comunicata il 27 luglio.
La piattaforma per l’erogazione del bonus
Una volta concluso il periodo di presentazione delle domande, l’Inps provvederà a redigere e pubblicare una graduatoria in cui sono indicati i beneficiari della misura per l’assistenza psicologica. A ciascuno di loro verrà rilasciato un codice che dovrà comunicare al proprio professionista di riferimento, il quale a sua volta lo digiterà nella piattaforma dell’istituto, specificando la data della prestazione, per ricevere direttamente il pagamento.
Tempi di utilizzo del voucher
I cittadini la cui domanda è stata accolta avranno 180 giorni di tempo per usufruire del voucher erogato dall’Inps. Se non dovesse essere utilizzato entro i termini, al momento non è prevista nessuna proroga e quindi la domanda sarà automaticamente annullata.
La distribuzione delle risorse per fasce Isee
La priorità sarà rivolta ai redditi più bassi. Infatti, il decreto attuativo stabilisce diversi valori per il bonus psicologo in base alla fascia Isee in cui rientra il beneficiario. Tenendo in considerazione il prezzo medio di 50 euro per ciascuna seduta, la divisione in fasce è la seguente:
- chi ha un Isee inferiore ai 15 mila euro ha diritto a un incentivo del valore massimo di 600 euro per la spesa di 12 sedute;
- a coloro che hanno un Isee tra i 15 e i 30 mila euro sarà erogato un importo di 400 euro, utile per otto incontri;
- con un Isee sopra i 30 ma inferiore ai 50 mila euro, si ha accesso a 200 euro (per quattro sedute.